Hapax: dialogo con l’editore
Pezzi d'ItaliaDate evento
25 Febbraio 2021 - 25 Febbraio 2021
Comitato
Torino (Italia)
Indirizzo
Torino, TO, Italia
Hapax: dialogo con l’editore
Giovedì 25 febbraio alle ore 18:00 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri torna sulla piattaforma Zoom per il secondo appuntamento del nuovo anno dei Giovedì Virtuali della Dante. Il presidente del Comitato Giovanni Saccanidialogherà con Riccardo Lorenzino fondatore di Hapax Editore, azienda nata nel 1998 specializzata nel settore dei beni culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale italiano ed europeo.
Riccardo Lorenzino (1960) dopo gli studi in Lettere all’Università di Torino si occupa sin dal 1984 di comunicazione ed editoria. Fonda nel 1988 con altri editori l’Associazione Italiana Piccoli Editori (AIPE), di cui è fra gli estensori dello statuto. Accanto alla divisione editoria cura progetti di valorizzazione e comunicazione più ampia come la progettazione di mostre e allestimenti museali. È membro dell’Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI). Decine le iniziative riguardanti la comunicazione e produzione culturale che lo vedono come capoprogetto, in ambito editoriale e museale. Il forte legame culturale con il territorio ha permesso come Direttore Editoriale della Casa Editrice di collaborare in una virtuosa dinamica con importanti Enti Culturali, come l’Università (ricordiamo il recente volume Pompeiana fragmentacon il Dipartimento di Studi Storici o la mostra e il volume su Promis e Mommsen: Cacciatori di Pietre fra Torino e Berlino) e in ambito Web i siti sull’Atlante Toponomastico Montano, e l’Atlante Linguistico Italiano, o l’importante mostra e il volume su Dante Più splendon le carte, protagonisti l’Università, la Biblioteca Reale e la casa editrice. Senza dimenticare il Sistema Museale di Ateneo, con il recentissimo Lombroso incontra Brera/Brera incontra Lombroso. L’ultradecennale interesse per gli archivi vede la collaborazione con la Soprintendenza Archivistica del Piemonte e la Valle d’Aosta (vale la pena ricordare il sito web sugli archivi delle Comunità Ebraiche del Piemonte) e l’Archivio di Stato (con il quale ha curato la Guida al Museo storico della Casa di Savoia e alla galleria d’Ormea, di cui ha scritto un saggio sull’editoria piemontese e i volumi legati al più grande progetto “Manutenzione della memoria”). In questo solco nascono le mostre e la proficua collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Torino, di cui il recentissimo Quando l’Egitto venne a Torino, sulla nascita della collezione del Museo Egizio di Torino.
Sviluppo naturale e anche questo risalente nel tempo il rapporto con la Francia e Monaco, sia nelle pubblicazioni in lingua francese sia mostre di cui è stato autore e progettista come Beatrice di Tenda Une héroïne romantique entre histoire, littérature et théâtre o la realizzazione delle mostre tuttora in corso Les Grandes découvertes archéologiques à Monaco”. Principato di Monaco 2020 –2021 inaugurata da SA il principe Alberto II di Monaco; À la table des Gaulois. Aristocrates, guerriers et pouvoirs sur les cimes des Alpes Maritimes” 2021 – Tende, Francia (inaugurazione prevista nell’aprile 2021).
L’incontro è gratuito e visibili a tutti. Basta cliccare sul link dell’invito:
https://zoom.us/j/94185419115?pwd=NjZ6aHBuWThHR2VQSngzaVI3YlFmdz09
ID Meeting 941 8541 9115
Passcode: Dante21
La registrazione dell’incontro sarà disponibile sul canale YouTube di Univoca Torino
e visibile sul sito del Comitato Dante torinese http://www.ladante-torino.it e sulla pagina https://www.facebook.com/ladantetorino/
I prossimi salotti letterari:
25 marzo CARAMELLA con Roberto Centofanti “Dialogo con editore”
Invito: https://zoom.us/j/94355024058?pwd=YUFJdU1BVHZPWGlMYkdxYUxnRDlGZz09
ID meeting: 943 5502 4058
Passcode: Dante21
22 aprile GIORCELLI “L’impero in quota”
Invito: https://zoom.us/j/97076306078?pwd=Q21abUpkRmt4RlZoRXRTKy9mTmxPUT09
ID meeting: 970 7630 6078
Passcode: Dante21
20 maggio COGLITORE “In seconda Fila”
Invito: https://zoom.us/j/92452535030?pwd=QUNNd2svVjZpeEN0bytDVkUrQU5VUT09
ID meeting: 924 5253 5030
Passcode: Dante21
17 giugno MARCHISIO “Ricerca di Dio e labirinto del mondo”
Invito: https://zoom.us/j/98631858680?pwd=Q0ttY0ZnL3VucWw3bUVzYUpKb0hzQT09
ID meeting: 986 3185 8680
Passcode: Dante21
Gli incontri virtuali sono possibili grazie alla collaborazione con UNI.VO.C.A. e con il progetto “Agorà del Sapere” http://www.agoradelsapere.it/, ampliamento digitale dell’offerta formativa per le scuole e per le associazioni.
per info