La Settimana della Cucina Italiana a Togliatti
di Valerio De Luca | #GustoItaliano2020, FiccanasoDal 2016 Togliatti partecipa al Festival internazionale “La Settimana dell’Alta Cucina Italiana nel Mondo”, che si svolge in molti paesi del mondo e nelle grandi città della Russia. Gli organizzatori permanenti dell’evento sono: Istituto di Cultura Italiana della Regione del Volga / Comitato Dante Alighieri di Togliatti, Accademia Umanistica Moderna di Business con il supporto dell’amministrazione comunale di Togliatti. Va detto che il 2020 non ci ha solo costretti a correggere i piani internazionali, ma ha anche definito i nuovi formati dello svolgimento di “La Settimana dell’Alta Cucina Italiana nel Mondo”.
Il 23 novembre si è tenuta l’apertura della 5° Settimana dell`alta cucina italiana presso l`Accademia Umanistica Moderna di Business, dove gli studenti del 1°, 2° e 3° anno, nonché gli insegnanti, hanno guardato la commedia “Un boss in salotto” in italiano per formare e far comprendere agli studenti la cultura della comunicazione del Paese e delle sue preferenze gastronomiche.
Il primo giorno della settimana è partito dal concorso “Bazar italiano” dei giocattoli fatti di pasta secca, a cui sono stati invitati a partecipare gli alunni delle scuole partner n. 23 e n. 93.
Il 24 novembre, presso la sede dell`Accademia, si è svolta una “battle” tra gli studenti dell’Accademia e gli studenti dell`Istituto ortodosso della regione del Volga, che ce ne sono state in totale le 3 squadre a gareggiare. Il tema della battaglia: ” la Carbonara” contro ” la Bolognese e “contro il Pesto”. L’evento è stato condotto da un insegnante madrelingua Antonio Dettori, ed è stato trasmesso in diretta su Instagram.
Il 25 novembre ha avuto luogo una master class dei dolci chiamata “Natale in Italia” presso la scuola partner n. 93. I ragazzi delle classi della prima elementare, che studiano l’italiano e gli studenti dell`Accademia hanno preparato e decorato i biscotti natalizi per l’albero di Natale.
Il 26 novembre presso il negozio-studio “Grizzly Grill” si è svolta una master class online sulla cucina italiana (Italia-Russia) con la partecipazione degli chef della città gemellata di Piacenza.
Chiunque si fosse iscritto in anticipo sul sito dei partner poteva partecipare alla master class.
L`evento in diretta e` stato organizzato e condotto da: Giovanni Piazza (Presidente dell’Associazione “Piacenza nel Mondo”), Paolo Oddi (titolare del ristorante e agriturismo “Viandante” di Piacenza, la trasmissione è avvenuta dal suo ristorante), Alberto Paganuzzi e Pier Angelo Benzi (gli chef dell’Accademia della Cucina di Piacenza), Valentina Stragliati (Vice Presidente della Consulta dell’Emilia Romagna nel mondo), Fabio Minardi, titolare di un’azienda agricola, Flavio Cammi (docente del Centro formativo di agricoltura), Fabio Boni (produttore dei vini). Durante la diretta sis ono aggiunti i colleghi provenienti dall`Argentina e gli Stati Uniti, rappresentanti dell’Associazione Piacenza nel mondo.
Chef italiani hanno dimostrato come preparare i piatti tipici piacentini (maccheroni alla bobbiese con lo stracotto e la ciambella con lo zabaione) e hanno parlato dell’origine delle ricette e della loro rilevanza per le occasioni speciali.
La trasmissione online è stata organizzata tramite la piattaforma ZOOM e SGBA Instagram.
Il 27 novembre presso la scuola n.23, si è svolta una battle “I Dolci Momenti d’Italia” tra gli studenti dell`Accademia e gli alunni della scuola della 4° superiore nel preparare la panna cotta e il tiramisù. I ragazzi della scuola hanno mostrato la procedura di preparazione e gli student dell`Accademia l`hanno filmata.
Nell’ultimo giorno del festival sono stati annunciati online i risultati del concorso di giocattolo fatto a mano “Bazar italiano”.
Tutti gli eventi sono stati organizzati tenendo conto delle attuali misure ristrettive per prevenire la diffusione dell’infezione di coronavirus. Alcune attivita` si sono svolte in modalità online per non creare gli spazi troppo affollati.
I partecipanti della “Settimana dell’Alta Cucina Italiana nel Mondo” di Piacenza hanno detto le più calorose parole di ringraziamento agli organizzatori dell’evento di Togliatti, sottolineando che in un periodo così difficile per la comunicazione hanno potuto tenere l’evento ad alto livello, senza rovinare i piani definiti.