RERUM VULGARIUM FRAGMENTA. Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca
Pezzi d'ItaliaDate evento
12 Ottobre 2020 - 22 Febbraio 2021
Comitato
Lucca (Italia)
Indirizzo
Via S. Maria Corte Orlandini, 12, Lucca, LU, Italia
RERUM VULGARIUM FRAGMENTA. Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca
Il Comitato di Lucca vi invita alla serie di incontri “RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca”.
12 OTTOBRE 2020 – 22 FEBBRAIO 2021
Saloni Monumentali della Biblioteca Statale di Lucca – via S. Maria Corte Orlandini n.12
e in streaming
Francesco Petrarca ci accompagnerà dal mese di ottobre al successivo mese di febbraio con la sua opera più celebre: il Canzoniere. La costruzione di un percorso di lettura/presentazione di un’opera di così grande complessità è certamente una sfida, che è stato possibile raccogliere grazie all’esperienza maturata con i progetti realizzati negli ultimi anni di commento/lettura dei classici (Omero, Virgilio, Boccaccio, Ariosto). Alla presentazione dell’argomento, seguirà la lettura dei testi petrarcheschi, in un perfetto connubio tra esegesi e lettura. Saranno, petranto, distribuiti i testi che verranno letti.
Alle presentazioni/letture si alterneranno tre conferenze: quella del prof. Michele Feo (Fragmenta. I frammenti dell’anima?), quella della dott.ssa Silvia Marcucci (La figura di Laura nelle biografie petrarchesche fra Trecento e Quattrocento) e quella del prof. Paolo Razzuoli (La poesia petrarchesca e il madrigale), che concluderà gli incontri.
L’emergenza Coronavirus ci impone il rispetto di particolari condizioni e limitazioni: anzitutto la forte limitazione dei posti disponibili nel consueto Salone Monumentale della Biblioteca Statale di Lucca, dove non potranno trovare posto più di 30 persone. Una limitazione che sarà fronteggiata mediante la trasmissione in streaming degli incontri; chi non potrà partecipare in presenza, potrà comunque partecipare grazie alle opportunità delle nuove tecnologie. In secondo luogo, il pubblico presente in sala dovrà attenersi alle norme di sicurezza previste dallo specifico protocollo scaricabile tramite il link sottostante.
Per la partecipazione in presenza è richiesta la prenotazione che varrà per l’intero ciclo.
PROGRAMMA
12 ottobre | Il romanzo d’amore e la sua interpretazione a posteriori.
|
Emiliano Sarti |
19 | Il Canzoniere: un calendario liturgico-amoroso. | Ave Marchi |
26 | Epifanie di Laura: “la bella donna” .
|
Isabella Morabito |
9 novembre | Epifanie di Laura: donna da ” l’aspro core e selvaggio e cruda voglia”. | Erica Stilli |
16 | Gli effetti dell’amore. | Marina Giannarini |
23 | Disarmonia interiore ed armonia formale. | Fabio Greco |
30 | “Fragmenta. I frammenti dell’anima?” | Michele Feo, Ordinario Università degli Studi di Firenze |
14 dicembre | Nel nome di Laura. | Luigi Della Santa |
11 gennaio | Trasgressioni dell’amante. | Maria Elena De Gregorio |
18 | Luoghi del rifugio e della solitudine. | Berto Corbellini Andreotti |
25 | Il trascorrere del tempo e gli anniversari. | Linda Molli |
1 febbraio | Le rivisitazioni di Laura post mortem. | Michela Guidi |
8 | La figura di Laura nelle biografie petrarchesche fra Trecento e Quattrocento. | Silvia Marcucci |
15 | Petrarchismo al femminile. | Baldaccini Meri |
22 | La poesia petrarchesca e il madrigale. | Paolo Razzuoli |
Per ulteriori informazioni, si rinvia al sito
http://www.amicimachiavelli.it/programma20-21/petrarca.php