VIDEO L’Italia dell’arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti
di Valerio De Luca | LibriIl collezionismo d’arte è un primato italiano. Ma tantissimi fra i gioielli più pregiati delle raccolte create nella penisola durante i secoli li possiamo ormai ammirare soltanto fuori dai nostri confini, o quando vengono prestati per qualche mostra. Una diaspora terribile, mai raccontata per intero.Quadri, statue e sculture, libri e intere biblioteche, codici miniati, porcellane, mobili, manufatti pregiati: l’Italia ha sempre venduto la propria arte.
Di questo argomento ne hanno discusso a Palazzo Firenze (Roma) giovedì 11 ottobre, il giornalista e scrittore Fabio Isman, autore del libro “L’Italia dell’arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti” (editore Il Mulino”) e il Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi.
Abbiamo intervistato Fabio Isman.