Nasce in Armenia il Cluster EUNIC
di Redazione | Chiose, madeinItalyIl Cluster Armenia dell’EUNIC è stato inaugurato lo scorso 2 ottobre presso l’Accademia delle Arti di Byurakan. I lavori sono stati aperti dall’Ambasciatore Piotr Antoni Świtalski, Capo missione della Delegazione dell’UE in Armenia, e Arevik Saribeyan, Direttore del British Council Armenia e Presidente di EUNIC Armenia.
Durante l’incontro è avvenuta la firma da parte degli otto membri fondatori della Carta dell’EUNIC i quali hanno anche condiviso un memorandum d’intesa tra la delegazione dell’UE in Armenia e i membri del Cluster Armenia (British Council, Ambasciata di Francia, Goethe-Institut Georgia, Ambasciata di Svezia, Ambasciata della Repubblica Ceca, il Comitato della Dante di Yerevan, l’Ambasciata di Polonia e l’Ambasciata di Bulgaria). Ha partecipato inoltre l’Ambasciatore d’Italia Vincenzo del Monaco, il quale riveste anche il ruolo di Presidente Onorario del Comitato di Yerevan, Presieduto da Hasmik Poghosyan.
Il Cluster Armenia è di recente istituzione ad opera, nell’estate 2018, del British Council, del Goethe Institute, del Comitato della Dante di Yerevan, delle Ambasciate di Francia, Repubblica Ceca, Svezia, Polonia e Bulgaria in Armenia. Le funzioni di presidenza per il primo biennio sono state assunte dal British Council, quelle di vicepresidenza dall’Ambasciata di Francia.
È particolarmente significativo che l’istituzione del gruppo EUNIC Armenia si svolga durante l’Anno europeo dei beni culturali. La delegazione dell’Unione europea in Armenia ha accolto con favore questa grande opportunità ed è pronta a cooperare con il gruppo EUNIC Armenia nell’ambito delle iniziative volte a promuovere e sostenere l’ulteriore sviluppo delle relazioni culturali tra l’Unione Europea e l’Armenia.




