La seconda guerra mondiale e le sue memorie
di Valerio De Luca | FiccanasoGiovedì 17 maggio dalle ore 16.00 a Pescara, presso il Palazzo della Provincia (Sala Figlia di Jorio), avrà luogo la Conferenza internazionale “La seconda guerra mondiale e le sue memorie: soldati e prigionieri, invasori e vittime”
Programma
saluti di
Antonio di Marco (Presidente Provincia di Pescara)
Carlo Fonzi (Presidente IASRIC)
Stefano Trinchese (Pro-Rettore e prof. ordinario di Storia contemporanea, Univ. d’Annunzio Chieti-Pescara)
Gabriele Di Francesco (Presidente del Corso di Studio in Servizio Sociale, Univ. d’Annunzio Chieti-Pescara)
Luca Prosperi (Presidente ANPI Pescara)
interventi di:
Tra diplomazia e desiderio di conquista: l’Italia nell’operazione “Barbarossa”

di Maria Teresa Giusti (Università. d’Annunzio di Chieti-Pescara)
La battaglia di Kursk e il suo contributo alla sconfitta del nazi-fascismo
di Dan Fayutkin (Univ. di Bar-Ilan, Israele)
Personal Diplomacy: The Soviet Union and the Allies in 1941-1945
di Irina Bystrova (Accademia delle Scienze di Russia)

Immagini di una vittoria. Arte nell’URSS fra epica e propaganda
di Alessandro Masi (Segretario Generale Società Dante Alighieri)
Tutti a casa o Resistenza? I soldati del regio Esercito nel Mezzogiorno dopo l’8 settembre
di Giovanni Cerchia (Univ. del Molise)
Guerra, memorie e reduci: la funzione “politica” del ricordo dei soldati italiani
di Luca Prosperi (ANPI Pescara)
modera Enzo Fimiani (Responsabile scientifico IASRIC)
Con il patrocinio di: Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Lettere Arti scienze Sociali – Dipartimento di Economia Aziendale, Istituto abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea – IASRIC, A.N.P.I. Pescara, Club per l’Unesco di Pescara
EVENTO APERTO AL PUBBLICO