Poesia: 21 marzo, una speciale giornata di Primavera
di Valeria Noli | Chiose, LinguaOggi è la giornata mondiale della poesia, il primo giorno di Primavera. Si festeggia dal 21 marzo 2000 su idea dell’Unesco, perché l’espressione poetica esprime un valore umano. Svolge un ruolo privilegiato nella “promozione del dialogo e della comprensione interculturali, diversità linguistica e culturale, comunicazione e pace”.
La poesia: una forza disarmata di pace
Cesare Pavese, ne Il mestiere di vivere, affermava «Verrà un tempo che la nostra fede comune nella poesia farà invidia.» La poesia per l’Italia ha un ruolo addirittura fondativo. Pensiamo a quanto fu importante la lingua di Dante Alighieri per l’Unità nazionale. L’italiano è una “lingua di pace”, come ha dichiarato il Presidente della Dante Andrea Riccardi in occasione della Giornata mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo:
[la lingua italiana porta] attraverso i nostri emigrati e nel perimetro dell’italofonia (arricchito da tutti quelli che amano l’Italia e i suoi valori) un patrimonio genetico nato dal dialogo e dalla tolleranza.
Gli eventi della giornata della poesia
La Dante crede nella forza disarmata del dialogo, e nel valore della poesia come espressione di bellezza e civiltà. Propone, pertanto, diverse iniziative, in diverse sedi e orari.
Si inizia con l’incontro del 21 marzo, ore 10,30, organizzato a Palazzo Firenze dal Comitato di Roma per le scuole. Presentazione della raccolta poetica di Francesca Lo Bue, Itinerari Itinerarios (ed. Soc. Dante Alighieri, 2017). Scarica il programma completo
Alle 18, sempre il 21 marzo, di nuovo a Palazzo Firenze “Poesia senza frontiere” (esibizioni poetiche con diversi autori). Scarica l’invito
21 marzo alle 18,30: con EUNIC Roma nel Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma – Via dei Greci, 18 – la Dante, insieme agli altri centri Culturali europei, organizza una serata poetica in cui esponenti della nuova poesia europea leggono i propri versi. Leggi i dettagli
Si riprenderà domani, 22 marzo, dalle 11 ancora a Palazzo Firenze per scoprire la poesia come forma di superamento dello stereotipo. La Dante, con l’Ambasciata di Croazia in Italia, presentano l’Antologia della poesia croata contemporanea E dopo di noi resta l’amore, a cura di Marina Lipovac Gatti (Hefti Edizioni).
La giornata della poesia si celebra anche nei comitati di (clicca sui collegamenti per scaricare le informazioni complete):